Berberè: la miscela di spezie etiope dal gusto deciso

Scopri cos’è il berberè, la miscela di spezie etiope dal sapore intenso e aromatico. Ti spiego come prepararla in casa e come usarla in cucina.

Tra le tante miscele che utilizzo in cucina, il berberè occupa un posto particolare. Arriva dal Corno d’Africa e porta con sé una combinazione di spezie calde e pungenti, perfetta per piatti a base di legumi, carni stufate o verdure saporite. Il suo profilo aromatico è intenso: piccante, affumicato, leggermente dolce.

Il berberè viene spesso associato alla cucina etiope ed eritrea, in particolare a piatti come lo zighinì, uno spezzatino tradizionale servito con l’injera, il tipico pane fermentato.

Ma puoi utilizzarlo anche in preparazioni più semplici, come zuppe di lenticchie, stufati di verdure, salse dense o, come faccio spesso, per dare carattere a polpette vegetariane e burger di legumi.

In commercio esistono diverse versioni già pronte*, ma se ti piace tostare, macinare e mescolare le spezie, prepararlo in casa ti permetterà di regolare la piccantezza e personalizzare il sapore.

Come preparare il berberè

Non esiste una ricetta unica per il berberè, ma ci sono alcuni elementi ricorrenti. Io preparo la mia versione partendo da spezie intere da tostare in padella, a cui aggiungo alcune polveri a fine lavorazione.

Ecco come puoi prepararlo:

  • 5 peperoncini secchi
  • 1/2 cucchiaino di semi di fieno greco
  • 1/2 cucchiaino di pimento in grani
  • 1/2 cucchiaino di semi di ajowan
  • 1/2 cucchiaino di pepe lungo macinato
  • Semi di 3 baccelli di cardamomo
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 3 chiodi di garofano
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere

Scalda una padella antiaderente a fiamma moderata, aggiungi i peperoncini e tutte le spezie intere, quindi tosta per 2-3 minuti, mescolando spesso.

Fai raffreddare, poi macina tutto in un piccolo mixer o con un mortaio.

Unisci le spezie in polvere e mescola bene. Conserva la miscela berberè in un barattolo di vetro, al riparo dalla luce.

Altre ricette

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.