Polpette di lenticchie vegan: leggere, speziate e cotte al forno

Scopri come preparare le mie polpette di lenticchie vegan, speziate e cotte al forno. Con zenzero, curry e farina di ceci: sono leggere, saporite e 100% vegetali.

Le mie polpette di lenticchie vegan sono una ricetta, leggera e speziata, priva di ingredienti di origine animale.

Un secondo piatto ideale per chi segue una dieta vegana o per chi desidera provare una variante meat free, sana e ricca di gusto. A me piace servirle anche come antipasto o come divertente finger food, da abbinare a uno dei miei hummus, di ceci ma anche hummus di zucca, hummus di zucchine e hummus di broccoli.

Questa versione utilizza ingredienti semplici e naturali: lenticchie, farina di ceci e zenzero fresco, per un risultato aromatico e saporito. Il pangrattato è sostituito dalla farina di ceci, che non solo rende queste polpette più compatte e nutrienti, ma le rende adatte anche a chi preferisce evitare il glutine.

L’ingrediente segreto di queste polpette

Il curry di Madras è una miscela di spezie dal sapore intenso e aromatico, originaria del sud dell’India. Grazie alla sua combinazione di curcuma, coriandolo, cumino e altre spezie, regala alle preparazioni un equilibrio perfetto tra note calde e leggermente piccanti.

In questa ricetta, il curry di Madras* è protagonista assoluto, arricchendo le polpette di lenticchie vegan con il suo caratteristico profumo e il colore dorato che conquista al primo sguardo. Un tocco speziato che rende questo piatto irresistibile e ricco di personalità.

Come cuocere le polpette di lenticchie vegan

La cottura al forno, oltre a renderle più leggere, mantiene la croccantezza delle polpette e le rende ideali per un pasto sano e gustoso. Puoi sistemarle su una teglia rivestita di carta da forno, aggiungere un filo d’olio e cuocerle in forno statico a 200°C per circa 20/25 minuti, girandole a metà cottura.

In alternativa, puoi cuocere le polpette di lenticchie in friggitrice ad aria: bastano 15 minuti a 180°C per ottenere una crosticina dorata senza bisogno di olio in eccesso.

Se invece preferisci un risultato più ricco, puoi friggere le polpette in padella con un fondo di olio di semi, girandole delicatamente per uniformare la doratura. In questo caso, assorbiranno di più ma saranno decisamente più golose.

Varianti e abbinamenti

Se vuoi provare una versione più rustica e golosa, ti consiglio di provare le mie Masala Vada: polpette indiane vegetariane di lenticchie, arricchite da spezie e fritte, per un’esplosione di sapore.

Le polpette di lenticchie al forno sono perfette come secondo piatto vegetariano o vegan, accompagnate da un contorno fresco o da una salsa vegetale. Puoi servirle con un’insalata di stagione, con verdure grigliate o con una crema di avocado e limone.

Per un pasto completo, abbinale a un cereale come riso basmati, cous cous o bulgur. Se vuoi renderle più sfiziose, servile su una base di yogurt vegetale aromatizzato con erbe o spezie.

Ingredienti

  • 500 g lenticchie cotte (o 250 g di lenticchie secche)
  • 1 cipolla rossa
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio zenzero fresco tritato
  • 80 g farina di ceci
  • 1 cucchiaio curry di Madras (o inglese)
  • 3 cucchiai olio di semi
  • 1 mazzetto prezzemolo fresco
  • sale
  • pepe

Preparazione

  • Dosi per 20 polpette
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 30 minuti
  • Categoria: Polpette

Come preparare le polpette di lenticchie vegan

1

Ho utilizzato lenticchie lesse in scatola che ho risciacquato e scolato con cura.

Nel caso partissi da quelle secche, segui le istruzioni di ammollo e cottura riportate sulla confezione, cuocile al dente, scolale e falle intiepidire.

2

In una padella, ho scaldato un cucchiaio di olio di semi e ho fatto rosolare la cipolla rossa, l’aglio e lo zenzero tritati finemente con il curry, fino ad ottenere un composto morbido e profumato.

3

Ho frullato metà delle lenticchie e trasferito il composto in una ciotola capiente con quelle intere. Ho aggiunto il soffritto, la farina di ceci, il prezzemolo tritato, regolato di sale e di pepe, mescolando fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.

Con le mani, ho formato circa 20 polpette, che ho disposto su una teglia rivestita di carta forno.

4

Le ho spennellate con il restante olio di semi e le ho cotte in forno preriscaldato a 200°C per 25 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

Click.

Altre ricette

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.