Mutabal: la crema di melanzane mediorientale

Scopri come preparare il tradizionale mutabal di melanzane, un grande classico della cucina mediorientale, spesso confuso con un’altra ricetta iconica di questa cultura gastronomica: il babaganoush.

Storia e origini del Mutabal

Il mutabal di melanzane è un piatto tradizionale del Medio Oriente, in particolare della cucina siriana e libanese. La parola “mutabal” deriva dall’arabo e significa “mescolato” o “pestato”. Questo piatto ha origini antiche ed è molto popolare nelle regioni levantine, dove viene servito come antipasto (meze) o contorno. La semplicità degli ingredienti e la tecnica di preparazione riflettono la cultura tradizionale di queste regioni​​.

Caratteristiche e ingredienti

Il mutabal è una crema ottenuta mescolando melanzane arrostite, tahina (pasta di semi di sesamo), aglio, succo di limone e, in alcune regioni, anche yogurt bianco greco.

Le melanzane, arrostite fino a quando la buccia è bruciata e la polpa morbida, conferiscono al piatto un caratteristico sapore affumicato.

La tahina* aggiunge una nota di nocciola, mentre il succo di limone e l’aglio apportano freschezza e profondità di gusto.

L’eventuale aggiunta di yogurt, tipo greco, dona al mutabal una consistenza più cremosa e un sapore leggermente acidulo​.

Mutabal e babaganoush: le differenze

Sebbene il mutabal di melanzane e il babaganoush siano spesso confusi, ci sono differenze fondamentali tra i due. Il mutabal include sempre la tahina, che gli conferisce una ricca nota di nocciola, mentre il babaganoush in alcune versioni può contenerla, ma non è un ingrediente obbligatorio.

Inoltre, il babaganoush viene spesso arricchito con pomodori, cipolle e varie spezie, ottenendo una consistenza più rustica e un sapore complesso. Il mutabal, d’altro canto, mantiene un profilo di sapore più semplice e diretto, concentrandosi sulle melanzane e la tahina​.

Ingredienti

  • 400 g melanzane
  • 1 cucchiaio tahina
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio olio extra vergine d'oliva
  • 2 cucchiai limone (succo)
  • sale
  • paprika per decorare
  • prezzemolo o coriandolo fresco a piacere

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Facilissima
  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 40 minuti
  • Tempo di riposo: 30 minuti
  • Categoria: Antipasti
  • Tipo di cucina: Libano

Come preparare il mutabal di melanzane

1

Per prima cosa ho lavato e asciugato la melanzana bucherellando la buccia con una forchetta.

L’ho adagiata su una teglia coperta di carta da forno e l’ho cotta in forno a 200°C per circa 30-40 minuti, girandola di tanto in tanto, finché la buccia è risulterà arrostita e la polpa morbida.

Una volta raffreddata, l’ho sbucciata e ne ho schiacciato la polpa con una forchetta.

2

Ho mescolato la polpa di melanzana così ottenuta con 1 cucchiaio di tahina, 1 spicchio d’aglio tritato, 1 cucchiaio di succo di limone, l’olio e il sale.

Puoi frullare tutto per velocizzare l’operazione, ma io preferisco un texture più ricca e grossolana, che solo con la lavorazione a forchetta riesco ad ottenere.

Ho trasferito il composto in una ciotola da portata, guarnito con un filo d’olio d’oliva e, a piacere, paprika e prezzemolo fresco.

Ho servito il mutabal di melanzane a temperatura ambiente con pane pita o verdure fresche.

Altre ricette

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.