Frutta e verdura di stagione: primavera

Ogni anno la primavera porta frutta e verdura di stagione, colorata e profumata sulle nostre tavole. Le verdure primaverili in particolare, sono davvero iconiche, spesso utilizzate in piatti della tradizione legati alla festività della Pasqua e usate nei menu di festa.

In questo articolo voglio raccontarti quali solo i frutti e la verdura di stagione in primavera e suggerirti tante ricette per metterti subito ai fornelli e cimentarti con questi ingredienti incredibili.

Verdura di primavera

Marzo

Marzo è il mese dei grandi addi. Salutiamo infatti tanti ortaggi della famiglia delle crucifere, come il cavolo, i cavolini di Bruxelles, i broccoli e le cime di rapa. Dobbiamo anche dire arrivederci a zucca e bietole, radicchio e cardi.

Anche i carciofi sono agli sgoccioli, ma non disperare, c’è una new entry che non puoi non amare: gli asparagi.

Esistono tante varietà di asparago, con diversi formati, colori (sapevi che, oltre a quelli verdi, esistono anche bianchi e viola*?) e tante provenienze geografiche. Quello che hanno in comune sono le straordinarie proprietà nutrizionali: Infatti sono poco calorici , ricchi di fibre, di vitamine e di sostanze depurative e diuretiche.

Tra le verdure di primavera sono i miei preferiti e li uso in tantissime preparazioni: dalle polpette di asparagi al più classico dei risotti. Ma sono ottimi anche gratinati, in insalata con quinoa o altri cereali, oppure affogati in ricotta e uova come ripieno di una deliziosa torta salata primaverile.

polpette di riso e asparagi

Aprile

Ad aprile torna tutta la famiglia delle lattughe e delle insalate a foglia, come spinaci e rucola. Arriva anche il rabarbaro, perfetto per preparare confetture e deliziose crostate, e il ravanello, che io adoro brasato in agrodolce.

Da fine mese sono di stagione anche i fagiolini, che io adoro impastellati e fritti per un aperitivo di primavera.

Maggio

A maggio ritroviamo e fave, legumi poveri di calorie ma ricchi di vitamina B, fibre, ferro e proteine. Tornano anche i piselli con il loro altissimo tasso di proteine, potassio, sodio, magnesio e ferro. Meno famose le patate novelle, ricche di selenio e perfette per contorni al forno o in padella… ma ti consiglio di provarle in umido con curry e pomodoro.

E giugno? Trovi questo mese nel mio articolo dedicato a frutta e verdura dell’estate.

La frutta primaverile

Gusto e consistenza sono le parole d’ordine per la frutta di stagione in primavera. A marzo compaiono le nespole, un concentrato di vitamine e sali minerali, mentre possiamo iniziare a salutare gli agrumi, che ormai hanno imperato per tutta la stagione più fredda.

Ad aprile troviamo kiwi, mele e pere, mentre a maggio, regine incontrastate sono le fragole, con cui adoro preparare un fresco gazpacho. In questo mese arrivano anche le prime prugne e le prime ciliegie, che adoro sia nei dolci, che nelle preparazioni salate come le mie costolette d’agnello con salsa di ciliegie. Da urlo.

5 buoni motivi per mangiare di stagione

GUSTO: i prodotti di stagione sono più buoni. Anche in primavera la verdura è più saporita e profumata. Hai mai mangiato gli asparagi a novembre? Sono sicura che la differenza con quelli di aprile è innegabile.

SALUTE: il prodotto coltivato e raccolto nel rispetto della sua stagionalità contiene una quantità maggiore di nutrienti e principi attivi, con la giusta quantità di calorie.

SOSTENIBILITÀ: ti invito a riflettere sul costo ambientale delle verdure di primavera coltivate ad esempio, a dicembre, illuminate a giorno in grandi serre, fertilizzate e riscaldate. E se ci mettiamo anche i costi di conservazione e di trasporto…

MENO PESTICIDI: le piante costrette a crescere fuori dalla loro stagione sono più deboli e vulnerabili all’attacco di insetti e parassiti.

RISPARMIO: i prodotti di stagione sono sostenibili anche per il portafoglio, non hanno bisogno di serre, non richiedono energia aggiuntiva per crescere e maturare. Vivono all’aperto e sfruttano il calore del sole.

Ecco perché è importante scegliere verdura di stagione, anche in primavera.

Click.

Polpette di salmone con hummus di piselli

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.