Sfogliamo insieme Le basi della cucina indiana di Jody Vassallo: un libro semplice e intuitivo, ricco di foto e ricette passo passo, perfetto per avvicinarsi ai sapori dell’India.
Grazie a un consiglio ricevuto durante le vacanze natalizie, ho scoperto Le basi della cucina indiana di Jody Vassallo, pubblicato da Guido Tommasi Editore (anno, numero di pagine).
Cercavo un libro chiaro, intuitivo e ricco di immagini che mi aiutasse a immergermi nella cultura gastronomica indiana senza difficoltà. Questo testo ha soddisfatto tutte le mie aspettative: poco testo, tante foto e spiegazioni dettagliate. Inoltre, la suddivisione non segue le portate, ma è organizzata per genere di preparazioni, rendendolo pratico e accessibile.
Le basi della cucina indiana. 85 ricette illustrate passo a passo
Guido Tommasi Editore-Datanova. 2012 – 256p

Indice dei contenuti
Le basi della cucina indiana: particolare perché
Un aspetto unico di questo libro è il modo in cui riesce a rendere chiare e semplici anche le preparazioni più tradizionali, spiegando non solo il come ma anche il perché.
La suddivisione dei capitoli per genere di preparazioni è un’altra caratteristica interessante: si passa dalle basi indispensabili, come spezie, dhal e ghee, ai piatti principali di carne, pesce e vegetariani, fino a chutney, dessert e bevande.
Questa struttura rende semplice trovare ispirazione e organizzare il proprio menu indiano, indipendentemente dal livello di esperienza. E a fine libro c’è proprio una piccola sezione dedicata ai menù, composti dalle ricette trattate nel libro e organizzate per stile e tema.
Cosa mi piace di questo libro
Il capitolo che mi ha appassionato di più è quello delle basi, che si apre con un focus sulle spezie e i dahl, i legumi indiani utilizzati per moltissimi piatti, salse e zuppe. Poi le ricette del ghee, il burro chiarificato, del paneer, un formaggio fresco di latte vaccino, della pasta di zenzero e aglio (deliziosa) e le indicazioni su come preparare il riso e i papadum, le tortillas croccanti indiane.
C’è anche una sezione su come tostare e macinare i Masala, che mi ha fatto saltare in testa un paio di idee su come realizzare la mia versione di curry indiano. Fermo restando il mio amore illimitato per il curry di Madras.
Poi il capitolo sulle zuppe, sulle ricette di carne (come pollo alla senape e korma di agnello) e di pesce (come curry di gamberi e polpettine di pesce), la sezione pane e riso (con diverse versioni di naan), quella sui chutney e le salse di accompagnamento ed il capitolo sui dessert e le bevande, tra le quali il gustosissimo lassi che prendo sempre al mio ristorante indiano preferito.
Infine un glossario con le terminologie più importanti e utili e una sezione dedicata all’ayurveda, la medicina indiana tradizionale che risale a 5000 anni fa e che utilizza gli alimenti come strumento per preservare l’equilibrio del corpo.
Il libro Le basi della cucina indiana fa per te?
Se sei alla ricerca di un libro che ti accompagni con semplicità alla scoperta della cucina indiana, questa pubblicazione è l’ideale. Le ricette sono spiegate con chiarezza e le immagini passo passo aiutano a visualizzare ogni passaggio.
È perfetto per chi muove i primi passi in questa tradizione gastronomica, ma anche per chi desidera ampliare il proprio repertorio con preparazioni autentiche.
Quella collana di libri è fatta molto bene e la Tommasi Editore è un’ottima casa editrice!
Buona giornata…