vellutata di cavolfiore con cuori di gamberi

Questa vellutata di cavolfiore con code di gambero è una ricetta di pesce perfetta per un piccolo antipasto o un primo piatto di una cena romantica.

Una portata perfetta per una cena romantica

Le code di gambero infatti, accostate tra loro e fissate con un pezzetto di stuzzicadenti, si trasformano in un delizioso cuoricino. Io le chiamo le “codine innamorate” e le preparo tutte le volte che voglio coccolare la persona del mio cuore.

Mi piace abbinare questa vellutata di cavolfiore ad altre portate romantiche, per comporre un vero e proprio menu, per san Valentino ma non solo. Perché non occorre una data specifica per dimostrare il nostro amore attraverso le cose buone preparate con le nostre mani.

Vellutata o crema di cavolfiore?

Lo so, ho usato la parola vellutata un po’ a sproposito: in realtà si tratta formalmente di una crema di cavolfiore.

Le vellutate infatti sono delle preparazioni che hanno una base di burro e farina, chiamato roux. Le creme invece hanno come protagonista l’ingrediente principale frullato finemente, con l’aggiunta, spesso e volentieri, della patata, usata per addensare e dare corpo.

Antipasto o primo piatto?

Ti riporto le dosi per due piccoli assaggi o per una sola porzione di vellutata di cavolfiore. Così sarai tu a scegliere se portarla in tavola come antipasto o come portata principale. Se sceglierai l’antipasto, ti consiglio di usare delle piccole ciotoline in ceramica come queste* dove tuffare le mazzancolle speziate.

Ingredienti

  • 12 gamberi (code di mazzancolle)
  • 2 cucchiai brandy
  • 1 cucchiaino spezie tandoori
  • 100 g cavolfiore lesso
  • 100 ml latte anche vegetale
  • 100 ml brodo di verdura o di pesce
  • 1 cucchiaio burro
  • 1 cucchiaio olio extra vergine d'oliva
  • sale
  • pepe nero

Preparazione

  • Dosi per 2 assaggi o 1 persona
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 10 minuti
  • Categoria: Antipasti

Come preparare la vellutata di cavolfiore con gamberi

1

Ho preso le code di gambero, le ho sgusciate, pulite e risciacquate e poi saltate in padella con il brandy e un pizzico di sale.

Quindi ho spezzato a metà uno stuzzicadenti, ho accostato le code e le ho collegate, cercando di fare coppie di gamberi simili (d’altronde, chi si somiglia si piglia, no?) per formare dei cuori.

Le ho disposte sul piatto, irrorate con un filo di olio evo e un pizzico di Tandoori Masala.

2

Poi ho preparato la vellutata di cavolfiori, che va servita calda, anzi, caldissima, per tuffarci le code tiepide e creare un contrasto di temperatura.

Ho usato le 4 cime di cavolfiore lessate, passate nel burro in padella pochi minuti e poi frullate con il latte (ho aggiustato la consistenza con poco brodo caldo).

Infine ho regolato la sapidità e ho servito la vellutata di cavolfiori in coppette spolverate di Tandoori Masala con accanto le codine innamorate.

Click.

Altre ricette

4 commenti su “vellutata di cavolfiore con cuori di gamberi”

  1. ..E io, cara Anna, favorisco 🙂 La presenti osì bene che mi fa venire l’acquolina anche a quest’ora !
    Ma tu verrai all’Alma il 22? Io si, se ti va potremmo andarci insieme, vado in macchina

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.