Questa crema di carciofi, vellutata e saporita, è un primo piatto vegetariano e detox ideale per i giorni freddi dove si cerca comfort e leggerezza anche nel piatto.
Una vellutata dove i carciofi sono protagonisti, con tutte le loro caratteristiche benefiche per l’organismo. Sono infatti un toccasana per il nostro corpo: hanno un effetto diuretico, facilitano lo smaltimento delle tossine e purificano l’intestino.
Io amo preparare i carciofi in tanti modi diversi, ma devo dire che in crema sono in assoluto la modalità più confortevole e avvolgente. Perfetta per tornare in forma e purificarsi dopo gli eccessi delle feste o semplicemente per dedicarsi una coccola calda.
Ecco perché ho inserito questa crema di carciofi, timo e miele nella mia raccolta “ricette detox”.
Ho scelto di abbinare il sapore particolare dei carciofi al timo fresco e arricchire ogni piatto con un cucchiaio di miele e di olio evo a crudo. Per bilanciare la dolcezza del miele invece ho usato del sale affumicato al legno di faggio e del pepe nero in grani, da aggiungere in servizio.
Davvero molto interessante questa ricetta! poi con il miele mi affascina!
io dico sempre che i carciofi li mangerei anche a colazione e con la nutella, ma mai avevo pensato ad unirli al miele. Fantastico!
Forte!!! Miele e carciofi?! Sarà mica stata la febbre a farti inventare questa deliziosa ricetta? Questa finisce diretta tra quelle da provare.
Molto elegante e abbinamento particolare. Bellissima la foto; buon fine settimana!
stupenda questa crema di carciofi…abbinata al miele poi molto particolare!
I carciofi con il miele..che abbinamento interessante!! Come va la febbre? Riprenditi presto!! Un abbraccio!
PS: da oggi ti seguo!!
Ciao Piacere di conoscerti e grazie per aver partecipato al mio contest^_^
Non riuscivo a postare un commento nel tuo blog nei giorni passati, boh!
cmq, la ricetta va benissimo e vado ad aggiungerla nella lista dei partecipanti^_^
in bocca al lupo!
Ciao! Grazie a te, crepi! 😉
proponi sempre cose interessanti
L’abbinamento carciofi e miele mi piace molto, non avevo mai pensato però ad inserirlo in una zuppa. Bella ricetta e soprattutto bella idea
Grazie mille Marta! 🙂