Occhi che bruciano, naso chiuso e stanchezza continua? Esistono rimedi naturali per l’allergia stagionale che possono dare sollievo in modo semplice e quotidiano.
Stanchezza, prurito agli occhi, congestione e sonno disturbato sono tra gli effetti più comuni delle allergie stagionali. In questo articolo trovi una selezione di rimedi naturali per contrastare i sintomi più fastidiosi, con un’attenzione particolare a ciò che mangiamo, beviamo e respiriamo ogni giorno.
Indice dei contenuti
Alimenti antinfiammatori da portare in tavola
L’alimentazione può aiutare ad attenuare la risposta infiammatoria del corpo e rafforzare il sistema immunitario nei periodi più critici. Inserire regolarmente alcuni ingredienti specifici è una strategia semplice ma efficace:
- Verdure a foglia verde (cicoria, spinaci, cavolo riccio): contengono clorofilla e composti antiossidanti
- Spezie come curcuma e zenzero, da usare freschi o in polvere in vellutate, riso, zuppe e infusi
- Frutti rossi e agrumi, ricchi di flavonoidi e vitamina C, ma anche ananas, che contiene la bromelina, un enzima antinfiammatorio
- Pesce azzurro e semi oleosi (chia, lino, noci), fonte di omega 3 con effetto regolatore sull’infiammazione
Un piatto semplice come un porridge salato con spinaci, semi di lino e un filo d’olio extravergine può diventare un alleato quotidiano contro le infiammazioni lievi.
Bevande calmanti che aiutano a respirare meglio
Oltre all’acqua (da bere abbondantemente), esistono infusi e tisane che aiutano a decongestionare le vie respiratorie e ridurre il senso di oppressione tipico delle allergie:
- Infuso di timo, utile contro la tosse secca e il muco
- Tisana di ribes nero o ortica, con effetto drenante e antistaminico naturale
- Camomilla e finocchio, lenitive per occhi e mucose
- Tè verde, ricco di antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo
Da bere tiepidi, soprattutto la sera, o la mattina a digiuno. Si possono dolcificare con un cucchiaino di miele grezzo, utile anche per rafforzare le difese immunitarie.
Micronutrienti utili da integrare
Alcuni principi attivi contenuti negli alimenti o in integratori vegetali possono contribuire ad alleviare i sintomi delle allergie stagionali:
- Vitamina C: favorisce la produzione naturale di cortisolo e contribuisce a ridurre le infiammazioni
- Quercetina: flavonoide presente in cipolle rosse, capperi e mele, con attività antistaminica naturale
- Omega 3: presenti in pesce azzurro, semi e noci, aiutano a regolare la risposta immunitaria
- Magnesio: utile per rilassare i bronchi e migliorare la qualità del sonno
- Ribes nero: fitocomplesso dalle proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, utile sia in infuso sia come macerato glicerico
Inserirli nella dieta quotidiana, o in piccole integrazioni su consiglio del proprio medico, può fare la differenza.
Pratiche quotidiane per limitare l’esposizione
Anche alcuni piccoli gesti quotidiani rientrano tra i rimedi naturali contro l’allergia, soprattutto se integrati con costanza:
- Lavaggi nasali con soluzione salina, mattina e sera
- Impacchi freddi sugli occhi in caso di prurito o gonfiore
- Aromaterapia leggera con lavanda o eucalipto (senza esagerare)
- Arieggiare bene gli ambienti, evitando picchi di pollini nelle ore centrali della giornata
- Stendere il bucato in casa, in caso di pollini elevati
Ridurre l’esposizione è il primo passo per contenere i sintomi.
Un supporto in più: l’olio di CBD
Tra i rimedi naturali per l’allergia stagionale, l’olio di CBD è sempre più considerato un valido supporto grazie alla sua azione calmante e antinfiammatoria. Usato con regolarità, può contribuire a modulare la risposta dell’organismo agli stimoli esterni e migliorare la qualità del sonno nei periodi più sensibili.

👉 Io uso quello di Hemproutine, a spettro completo al 10%, dosaggio che ho scelto in base al mio peso e all’intensità dei miei disturbi.
La concentrazione e il dosaggio di olio di CBD più adatti vanno scelti sulla base delle proprie esigenze personali: qui trovi tutti gli oli di CBD di Hemproutine, con le indicazioni utili per orientarti tra le diverse formulazioni disponibili.
Se vuoi provarli, puoi ottenere uno sconto utilizzando il codice lennesimoblogcbd al momento dell’acquisto.