Pasta al ragù di pesce spada in padella

Scopri la ricetta del ragù di pesce spada in padella: un piatto semplice e gustoso, con pomodorini pelati, erbe mediterranee e un tocco di agrumi per esaltare i sapori del mare.

Il ragù di pesce spada è una variante leggera e saporita dei classici condimenti per la pasta, da preparare in padella con un alleato salva tempo: i pomodorini pelati. Una ricetta davvero veloce e gustosa, un primo piatto di pesce equilibrato nei sapori, perfetto per una cena veloce o per stupire gli ospiti con un primo piatto raffinato ma semplice da preparare.

Gli ingrediente del mio ragù di pesce spada

Il pesce spada, con la sua carne soda e ricca di proteine, è un ingrediente versatile e nutriente. Ricco di omega-3, vitamine e minerali, è un alleato perfetto per un’alimentazione equilibrata, senza rinunciare al gusto.

In questa ricetta, ho scelto di trasformare il pesce spada in un sugo cremoso, quasi in umido, utilizzando pomodorini pelati per un risultato avvolgente e veloce.

Ho optato per un soffritto a base di aglio, olio extravergine d’oliva e acciughe sott’olio*, che aggiungono profondità e sapidità senza appesantire il piatto. Le erbe mediterranee, come timo, origano e maggiorana, conferiscono un aroma inconfondibile, evocando i profumi della cucina tradizionale mediterranea.

Per arricchire il piatto, ho aggiunto delle olive taggiasche, che regalano una nota amarognola e una consistenza diversa a ogni boccone. Il tocco finale di zeste di limone o bergamotto dona una sferzata di freschezza, bilanciando la dolcezza dei pomodorini e l’intensità delle acciughe.

L’idea in più? Trasforma questo primo piatto in un secondo, servendo il ragù di pesce spada su fette di pane rustico tostato!

E se cerchi un ragù di pesce in bianco, ti consiglio la ricetta del mio ragù di sogliola.

Ingredienti

  • 160 g pasta (formato a piacere)
  • 150 g pesce spada in tranci - pulito
  • 150 ml pomodori pelati
  • 2 acciughe sott'olio
  • 1 spicchio aglio
  • 10 olive taggiasche o leccino
  • 1 mazzetto timo fresco
  • 1 cucchiaio erbe aromatiche essiccate (origano e maggiorana)
  • 1 limone o bergamotto (buccia edibile)
  • 2 cucchiai olio extra vergine d'oliva
  • pepe nero macinato
  • sale

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Normale
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 25 minuti

Come preparare il ragù di pesce spada

1

Ho tagliato il pesce spada a cubetti di circa 1 cm e l’ho messo da parte.

Ho scaldato l’olio extravergine d’oliva in una padella e ho aggiunto l’aglio intero e i filetti di acciuga, facendoli sciogliere delicatamente a fuoco basso.

Ho versato i pomodorini pelati nella padella, schiacciandoli leggermente con una forchetta, e ho aggiunto il timo, l’origano e la maggiorana. Ho lasciato cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

2

Ho aggiunto il pesce spada e le olive taggiasche, mescolando con delicatezza per non rompere i cubetti. Ho proseguito la cottura per altri 5-7 minuti, fino a quando il pesce spada è risultato cotto ma ancora morbido.

3

Nel frattempo, ho cotto la pasta in abbondante acqua salata. L’ho scolata al dente (conservando una tazzina di acqua di cottura) e l’ho aggiunta direttamente in padella, unendo l’acqua di cottura e amalgamandola al ragù per altri 3 minuti.

Ho servito la pasta con una generosa macinata di pepe nero e zeste di limone o bergamotto (a patto che la buccia sia edibile), completando con un filo di olio a crudo per esaltare i sapori.

Click.

Altre ricette

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.