Prepara delle polpette di lenticchie vegetariane dal gusto intenso e aromatico grazie alla miscela di spezie berberé. Un secondo vegetariano semplice da servire anche come antipasto o finger food.
Le polpette di lenticchie sono una preparazione che ritorna spesso nella mia cucina, in versioni diverse a seconda della stagione, del tipo di lenticchie e delle spezie che scelgo di utilizzare.
Indice dei contenuti
Le spezie berberé: carattere e profondità
In questa ricetta ho voluto usare il berberé, una miscela originaria dell’Etiopia e dell’Eritrea che unisce note piccanti, calde e aromatiche. Il suo profilo speziato è perfetto per valorizzare la dolcezza delle lenticchie, senza coprirne il gusto.
Il berberé è una miscela di spezie* complessa che include, tra le altre, paprika, cumino, coriandolo, zenzero, pepe lungo e peperoncino. Si utilizza spesso nei piatti a base di legumi o carne stufata, ma può diventare un ingrediente interessante anche in preparazioni semplici come queste polpette di lenticchie vegetariane.
Il suo equilibrio tra sapore affumicato, piccantezza e intensità lo rende ideale per dare personalità ai piatti senza complicarli.
Polpette di lenticchie: varianti e abbinamenti
Questa è una versione vegetariana delle mie polpette di lenticchie, arricchita con pane nero per dare consistenza e profondità. A differenza della mia versione vegan al forno, qui ho scelto di usare le uova per legare l’impasto, ottenendo una polpetta più compatta e ideale da rosolare in padella.
Le lenticchie si prestano bene anche a preparazioni più intense come le Masala Vada, una ricetta indiana fritta e ricca di spezie, o ad alternative più leggere pensate per piatti completi come la pasta al forno vegana con polpette di lenticchie e gli spaghetti con polpette vegetariane, perfetti per farle apprezzare anche ai più piccoli.
Queste polpette di lenticchie vegetariane sono perfette come secondo piatto, magari accompagnate da un contorno fresco o da una salsa morbida, come uno yogurt speziato o una crema di ceci.
Puoi anche proporle come antipasto, servite tiepide su un letto di insalata, oppure inserirle in un panino rustico, con verdure grigliate e una salsa piccante. In alternativa, possono arricchire un piatto unico a base di cereali, come bulgur o cous cous, per un pasto completo e bilanciato.
mmmhh sembrano buonissime!
E lo sono!!!
ottima alternativa alle polpettine di carne! chiedo: ma quando aggiungi le lenticchie lesse, aggiungi anche acqua vero?
una gran bella novita….devono essere squisiti…complimenti
Devono essere veramente buonissime!!!! Complimenti Nus!! Un bacione e buon weekend!
Grazie, buon weekend a te!
grande idea di impiegare le lenticchie nelle polpette, credo che leghino molto bene. E poi, quella salsa è perfetta per stuzzicare l’appetito…
ciaooooooo
E’ vero, golosa e speziata!
stupende !bacio.
lalexa
Ma grazie!
Le polpette sono sempre buonissime, poi fatte così sono davvero come i bon bon una tira l’ altra!
Bravissima
Esatto, era questo l’intento! Spero di essere riuscita!
Buone, voglio assolutamente provarle!!
Vedrai che soddisfazione!
adoro le lenticchie! però puntualmente avanzano.. ne faccio sempre troppe… eheheh questo è un ottimo modo per riciclarle in un piatto semplice e gustoso…. che dire non vedo l’ora di provarle!!
se ti va vieni a visitare anche il mio blog.. è appena nato
http://tecioccolato.blogspot.it/
Volentieri!
Per l’idea che ho io delle polpette……10 e lde alla tua ricetta
Per la serie, poca spesa tanta resa!
inserita…grazie per la partecipazione!
Grazie a te!
Ho trovato oggi questo blog!! stupendo!
già fatte le polpette di lenticchie e sono entusiasta!
brava:))
Gnam Gnam…questa sera le provo di sicuro.
Complimenti per il blog
Come ti avevo promesso le ho cucinate e wow meglio di come immaginavo
adoro le polpette di legumi, sono sane, sostanziose e saporite e questa tua ricetta sembra davvero appetitosa 🙂
buon weekend, a presto!
Golose!