Polpette di lenticchie vegetariane conspezie berberé

Prepara delle polpette di lenticchie vegetariane dal gusto intenso e aromatico grazie alla miscela di spezie berberé. Un secondo vegetariano semplice da servire anche come antipasto o finger food.

Le polpette di lenticchie sono una preparazione che ritorna spesso nella mia cucina, in versioni diverse a seconda della stagione, del tipo di lenticchie e delle spezie che scelgo di utilizzare.

Le spezie berberé: carattere e profondità

In questa ricetta ho voluto usare il berberé, una miscela originaria dell’Etiopia e dell’Eritrea che unisce note piccanti, calde e aromatiche. Il suo profilo speziato è perfetto per valorizzare la dolcezza delle lenticchie, senza coprirne il gusto.

Il berberé è una miscela di spezie* complessa che include, tra le altre, paprika, cumino, coriandolo, zenzero, pepe lungo e peperoncino. Si utilizza spesso nei piatti a base di legumi o carne stufata, ma può diventare un ingrediente interessante anche in preparazioni semplici come queste polpette di lenticchie vegetariane.

Il suo equilibrio tra sapore affumicato, piccantezza e intensità lo rende ideale per dare personalità ai piatti senza complicarli.

Polpette di lenticchie: varianti e abbinamenti

Questa è una versione vegetariana delle mie polpette di lenticchie, arricchita con pane nero per dare consistenza e profondità. A differenza della mia versione vegan al forno, qui ho scelto di usare le uova per legare l’impasto, ottenendo una polpetta più compatta e ideale da rosolare in padella.

Le lenticchie si prestano bene anche a preparazioni più intense come le Masala Vada, una ricetta indiana fritta e ricca di spezie, o ad alternative più leggere pensate per piatti completi come la pasta al forno vegana con polpette di lenticchie e gli spaghetti con polpette vegetariane, perfetti per farle apprezzare anche ai più piccoli.

Queste polpette di lenticchie vegetariane sono perfette come secondo piatto, magari accompagnate da un contorno fresco o da una salsa morbida, come uno yogurt speziato o una crema di ceci.

Puoi anche proporle come antipasto, servite tiepide su un letto di insalata, oppure inserirle in un panino rustico, con verdure grigliate e una salsa piccante. In alternativa, possono arricchire un piatto unico a base di cereali, come bulgur o cous cous, per un pasto completo e bilanciato.

Ingredienti

  • 500 g lenticchie cotte
  • 2 fette pane di segale
  • 1 spicchio aglio
  • 2 uova
  • pangrattato
  • 1 cucchiaio spezie berberè
  • 2 cucchiai olio di semi
  • sale
  • pepe

Preparazione

  • Dosi per 24 polpette
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 25 minuti
  • Categoria: Polpette

Come preparare le polpette di lenticchie vegetariane

1

Per prima cosa ho frullato il pane con l’aglio e le spezie, nel mio caso berberè, ma potrai aggiungere anche un trito dei tuoi aromi preferiti, come rosmarino, prezzemolo o erba cipollina.

Ho scolato le lenticchie con cura e le ho lasciate asciugare qualche minuto, le ho frullate grossolanamente (io uso un tritatutto manuale, di quelli col cordino per intenderci, mi piace in questo caso il risultato non omogeneo). In una larga ciotola ho unito le lenticchie, il pane profumato, le uova, un pizzico di sale e una grattata di pepe nero.

2

Ho mescolato con cura e ho aggiustato di pan grattato per ottenere un composto compatto ma morbido.

Con le mani bagnate ho poi modellato le mie polpette, che ho disposto su una teglia coperta di carta da forno.

3

Ho cotto, forno caldo 180°, per 15 minuti, ho trasferito le polpettine in una pentola capiente, con l’olio già caldo e le ho rosolate su tutti i lati per creare la crosticina croccante fuori, che nasconde un ripieno morbido e delizioso.

Ho servito le mie polpette di lenticchie in piccoli coni di carta o di bambù, abbinate ad una salsa harissa.

Click.

Altre ricette

25 commenti su “Polpette di lenticchie vegetariane conspezie berberé”

  1. grande idea di impiegare le lenticchie nelle polpette, credo che leghino molto bene. E poi, quella salsa è perfetta per stuzzicare l’appetito…
    ciaooooooo

    Rispondi
  2. adoro le polpette di legumi, sono sane, sostanziose e saporite e questa tua ricetta sembra davvero appetitosa 🙂
    buon weekend, a presto!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.